Landscape 4: una sintesi di elementi diacronici. Pianificazione e mondo antico: tra i dogmi del passato e le interpretazioni recenti, a cura di G. D'Alessio, S. De Nisi, C. Felici, D. Gangale Risoleo, S. Pesce, I. Raimondo, I Cardini by Groma 5, Archaeopress 2025.

Siamo lieti di comunicare che il quarto volume della serie Landscape: una sintesi di elementi diacronici è scaricabile dal sito della casa editrice Archaeopress.

La pubblicazione sarà in open-access.

Questa pubblicazione continua la collaborazione instaurata con la casa editrice Archaeopress e la rivista Groma. Documenting Archaeology. Gli atti di Landscape: una sintesi di elementi diacronici sono, infatti, pubblicati nella collana monografica collegata alla rivista: I Cardini by Groma.
Image
Image

Emptyscapes, marginal landscapes, and revealed landscapes 
(Siena, Santa Chiara LAB, 14-16 April 2025)

The call for papers for the sixth edition of Landscape is now closed and the final programme will be published soon. Follow our social media to make sure you don't miss the next updates.

KEYNOTE SPEAKER: Dr ROBERT WITCHER (Durham University), Prof. HECTOR A. ORENGO (BSC-CNS Barcelona Supercomputing Center, Spanish National Supercomputing Institution).

SCIENTIFIC COMMITTEE: Giuseppe Ceraudo, Stefano Campana, Beatrice Fochetti, Davide Gangale Risoleo, Enrico Giorgi, Stephen Kay, Paolo Liverani, Maria Luisa Marchi, Giovanna Pizziolo, Stefania Quilici Gigli, Marcello Spanu, Jacopo Turchetto.

ORGANISING COMMITTEE: Benedetta Baleani (La Sapienza University of Rome), Giuseppe Prospero Cirigliano (IMT Lucca), Alessia Mandorlo (University of Salento), Elena Pomar (The British School at Rome/University of Pisa), Federico Ugolini (University of Siena).

Contact: landscape6@archeolandscape.it

The LANDSCAPE Conference, entitled ‘Landscape 6: A Synthesis of Diachronic Elements’, will be held in Siena, Italy, from 14 to 16 April 2025. This three-day conference is organised in partnership with the Consulta Nazionale di Topografia Antica’, the Department of History and Cultural Heritage at the University of Siena, the Landscape Archaeology & Remote Sensing LAB, the Santa Chiara LAB, and the Municipality of Siena.

Traditionally, landscape archaeology has primarily analysed those territories that are most visible and accessible, at the expense, sometimes, of other areas that can be defined as ‘marginal’, peripheric’, or ‘liminal’. Because of the focus on selected categories of landscape, including plains, valleys, and major urban sites, while often neglecting others, there is a clear informational gap in the history of study. This is particularly evident for contexts such as forests, lagoons, seas, lakes, mountains, and deserts, which, due to their inherent features, are more challenging to investigate. Similarly, in some areas the accessibility to the study of the archaeological heritage and the territory can be reduced or limited by anthropic factors. This is especially true in territories affected by wars. By neglecting to explore all these various landscapes, key elements for understanding the broader historical dynamics are often ignored. In such ‘marginal’ landscapes the application of standard methodologies may sometimes be ineffective; thus, the adoption of integrated and multidisciplinary approaches and methods becomes crucial. Landscape archaeology is well-positioned to fill such gaps and foster a dialogue about the investigation of various categories of ancient environments and landscapes. Several questions remain unanswered, including 1) how to fill gaps in the documentation, 2) which methodologies and approaches should be adopted, 3) which outcomes are expected, and 4) how to transform ‘emptyscapes’, or ‘near-emptyscapes’, and ‘marginal landscapes’ into ‘revealed landscapes’.

Emptyscapes, paesaggi marginali e paesaggi rivelati
(Siena, Santa Chiara LAB, 14-16 aprile 2025)

La call for paper  per la sesta edizione di Landscape si è conclusa e  prossimamente verrà pubblicato il programma definitivo. 

Segui i nostri social per non perdere i prossimi aggiornamenti.

KEYNOTE SPEAKER: Dr ROBERT WITCHER (Durham University), Prof. HECTOR A. ORENGO (BSC-CNS Barcelona Supercomputing Center, Spanish National Supercomputing Institution)..

COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Ceraudo, Stefano Campana, Beatrice Fochetti, Davide Gangale Risoleo, Enrico Giorgi, Stephen Kay, Paolo Liverani, Maria Luisa Marchi, Giovanna Pizziolo, Stefania Quilici Gigli, Marcello Spanu, Jacopo Turchetto.

COMITATO ORGANIZZATORE: Benedetta Baleani (La Sapienza University of Rome), Giuseppe Prospero Cirigliano (IMT Lucca), Alessia Mandorlo (University of Salento), Elena Pomar (The British School at Rome/University of Pisa), Federico Ugolini (University of Siena).

Contatto: landscape6@archeolandscape.it

La sesta edizione di Landscape: una sintesi di elementi diacronici, si svolgerà a Siena dal 14 al 16 aprile 2025. L’iniziativa è realizzata in sinergia con la Consulta di Topografia Antica, l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali, Il laboratorio LAP&T lab, il Comune di Siena e Il Santa Chiara lab.

L’indagine archeologica sui paesaggi è stata prevalentemente rivolta all’analisi e alla ricostruzione di quelle porzioni di territorio maggiormente visibili e accessibili, a scapito, talvolta, di altre aree, che possiamo definire "marginali", “periferiche”, o “liminali”. La preferenza verso lo studio di quei tipi di paesaggio che più facilmente si offrono alla ricerca, come le pianure e i siti di maggiori dimensioni, ha generato una discrepanza nella documentazione storico-archeologica. In alcuni casi, questo ha portato a un vero e proprio vuoto conoscitivo per altri tipi di paesaggio, quelli marginali. Ciò appare particolarmente evidente in contesti come, boschi, lagune, ambienti marittimi, montani o desertici, che per le loro caratteristiche intrinseche risultano più difficilmente indagabili. Stessa situazione si registra in aree dove l’accessibilità è limitata e il patrimonio storico-archeologico risulta in costante rischio a causa dei conflitti bellici. Tralasciare l'indagine di questi paesaggi significa sottrarre elementi fondamentali per la comprensione delle più ampie dinamiche storiche occorse nel passato. In tali contesti l'adozione di approcci integrati e multidisciplinari propri della topografia archeologica risulta essere il metodo più efficace per colmare tali lacune e favorire uno studio integrato tra le diverse tipologie di paesaggio. Rimangono aperte numerose questioni su come colmare i vuoti documentari, quali siano gli approcci metodologici da adottare e quali i risultati auspicabili, e in definitiva come trasformare gli emptyscapes e i paesaggi marginali in “paesaggi rivelati”.

Keynote speakers
Image
Image
Prof. HECTOR A. ORENGO
(BSC-CNS Barcelona Supercomputing Center, Spanish National Supercomputing Institution)
Large-Scale Landscape Computational Analyses with Massive Datasets

Hector A. Orengo is an ICREA Research Professor at the Barcelona Supercomputing Center, the Spanish National Supercomputing Institution (BSC). He leads the Computational Humanities Group at the BSC and co-directs the Landscape Archaeology Research Group (GIAP) at the Catalan Institute of Classical Archaeology (ICAC). His research has mainly focused on the analysis of human-landscape dynamics in Mediterranean environments and beyond. During the last 15 years he has developed extensive research on computational archaeology that includes but is not restricted to GIS and remote sensing techniques, field survey and site detection methods. He is currently working on the application of machine learning to archaeological research using cloud computing and big data sources (mostly multisource multitemporal satellite data, drone imagery and lidar).

This keynote will present recent advancements in the large-scale computational analysis of archaeological landscapes using massive datasets. The increasing availability of remotely sensed data—ranging from high-resolution satellite imagery and LiDAR to multispectral and radar data—alongside historical archives and archaeological records, offers unprecedented opportunities for landscape archaeology. However, the inherent challenges posed by these datasets, including their heterogeneity, lack of structure, and sheer volume, have hindered until recently their meaningful integration into archaeological research.

Recent developments in machine learning, cloud computing, and geospatial data processing can enable archaeologists to efficiently structure, analyse, and interpret big multitemporal datasets. Methods such as deep learning for feature recognition, automated classification of landforms and sites, and predictive modelling of past human activity allow for more robust and scalable analyses. These approaches facilitate the transition from microregional studies to broader-scale investigations that explore long-term landscape transformations, human-environment interactions, and the persistence of cultural patterns over millennia.

Beyond technical advancements, this shift also has epistemological implications. The ability to analyse massive and complex datasets supports new research directions that move beyond traditional site-based and regional studies, enabling archaeologists to investigate macro-scale processes such as settlement dynamics, connectivity networks, land-use changes, and resilience strategies in response to environmental and climatic fluctuations. This transformation challenges existing paradigms by treating the cultural landscape not only as a contextual backdrop but as a primary source of historical and archaeological knowledge.

A series of case studies drawn from the speaker’s research portfolio will demonstrate how these methods can redefine our understanding of landscapes often considered "emptyscapes" -seemingly uninhabited or archaeologically marginal regions- by revealing previously undetectable traces of past human activity. The presentation will highlight the methodological innovations and interpretative frameworks that computational archaeology provides, fostering a more nuanced and data-driven approach to the study of past landscapes.

Dr ROBERT WITCHER 
(DURHAM UNIVERSITY)
The past and future of marginal landscapes


Dr Robert Witcher is Associate Professor of Archaeology at Durham University, UK. His research focuses on Mediterranean landscape archaeology and the archaeology of the Roman period, including agriculture, economy and globalisation. Following a PhD at Leicester University on the rural landscapes of Roman Italy, he was a postdoctoral research fellow at the British School at Rome on the Leverhulme-funded Tiber Valley Project (Patterson, Witcher & Di Giuseppe. 2020. The Changing Landscapes of Rome's Northern Hinterland. Archaeopress). From 2018–2024, he was Editor-in-Chief of the world archaeology journal, Antiquity.

Globally, so-called ‘marginal’ landscapes offer some of the best-studied archaeological environments. Moreover, in the face of the climate emergency, archaeologists and palaeoscientists increasingly look to these marginal landscapes as case studies from which we can learn lessons about how society can prepare for a future of higher temperatures and more erratic weather—a future where more and more landscapes are ‘marginal’.

In this presentation, I will contextualize some of this research by reflecting on how we study the marginal landscapes of today and how we might study them in the future. First, I will address a central paradox: as global society—including archaeologists—has become more urban over the past 50 years, we have become more interested in, but less well equipped to understand, the marginal landscapes of the past. In almost every conceivable way, our post-agrarian lives are physically, cognitively and emotionally distant from those of the people and places we seek to study. How does this shape the choice of landscapes we are drawn to research and how do we research them?

Second, I will consider how our relationship with these marginal landscapes will change as they are transformed over the next 50 years. Processes such as ‘rewilding’, ‘nature recovery’ and the abandonment of agricultural land will lead to an expansion in the extent of marginal landscapes and their reallocation from the realm of Culture to that of Nature. These ‘wild’, post-human landscapes—the new ‘emptyscapes’—will be doubly marginalised: they will be expected to provide more ecosystem services for urban societies and, as they are recolonized by plants and animals, their agrarian history will become ever more remote to us. How will we relate to these past-cultural / future-natural landscapes both methodologically and cognitively, and for whom?

0
Partecipanti
0
Contributi
0
Keynote speaker
0
Università
Landscape: una sintesi di elementi diacronici è un progetto nato presso l’Università di Pisa nel 2019, nell’ambito del dottorato di ricerca di Scienze dell’Antichità e Archeologia che associa le tre università toscane: Pisa, Firenze e Siena.
Il primo fortunato esordio, promosso dai dottorandi Gangale Risoleo Davide e Ippolita Raimondo, ha determinato la riproposizione dell’evento in altre sedi, con l’auspicio di trasformarlo in un appuntamento annuale per gli studiosi di topografia antica ed archeologia dei paesaggi, con il coinvolgimento preminente della Consulta Universitaria di Topografia Antica.
Fin dalla prima edizione l’intento principale del convengo, è stato rendere conto delle ricerche di carattere territoriale e topografico avviate da dottorandi, e giovani studiosi, rapportandole, da un lato con quelle di altri giovani ricercatori per allargare l’orizzonte a un ventaglio più vasto di esperienze, e dall’altro con studiosi esperti che potessero fornire stimoli sulla base di ricerche già avanzate e strutturare.

La prima edizione, dedicata al tema “Nuove metodologie per l’analisi di un territorio”, si è svolta presso l’Università di Pisa dal 24 al 25 ottobre 2019. Ha visto il coinvolgimento di studiosi di rilevanza internazionale, quali la Prof.ssa A. Claridge, il Prof. G. Ceraudo, il Prof. M. Millett e il Prof. F. Vermeulen.
Gli atti della prima edizione sono confluiti in un volume edito dalla BAR Publishing 2021.

La seconda edizione, dedicata al tema “Crisi e resilienza nel mondo antico”, si sarebbe dovuta svolgere presso l’Università di Foggia dal 26-27 febbraio 2021, tuttavia, le restrizioni imposte dalla cogente pandemia hanno imposto lo svolgimento delle attività da remoto. Per l’organizzazione delle attività, oltre agli autori della prima edizione, ha contribuito G. Forte. Il convegno ha visto la partecipazione del Prof. T. Stek, della Prof.ssa S. Quilici Gigli, della Prof.ssa S. Menchelli e del Prof. D. Leone.
Gli atti della seconda edizione sono confluiti in un volume edito da OSANNA Edizioni nel 2022

La terza edizione, dedicata al tema "Uomo e ambiente nel mondo antico: un equilibrio possibile?", si è svolta presso l’Università di Bologna dal 5 al 6 maggio 2022, in parte a Bologna e in parte a Ravenna. Per l’organizzazione delle attività, oltre agli autori della prima edizione, hanno contribuito F. Pizzimenti ed E. Iacopini. Il convegno ha visto la partecipazione del Prof. S. Medas, di J. Bogdani e di A. Camilli. Gli atti sono stati pubblicati nel 2024 dalla casa editrice Archaeopress.

La quarta edizione è stata dedicata al tema "Pianificazione e mondo antico: tra i dogmi del passato e le interpretazioni recenti".
Ha avuto luogo a Lecce dal 25 al 26 maggio 2023, presso il Museo Castromediano. L’iniziativa è stata realizzata in sinergia con la Consulta di Topografia Antica, l’Università del Salento, il Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria, il supporto del Polo Biblio-Museale di Lecce.
L'iniziativa è stata resa possibile anche grazie all'aiuto della Banca Popolare Pugliese, la ArtWortk Cooperativa Sociale, la Cidue srl, la Faver srl, Quarta caffè e la E.A.R.T.H. srl.
All'organizzazione del convegno si sono uniti: Giulia D'Alessio, Stefano De Nisi, Cesare Felici, Stefania Pesce. Sono intervenuti in qualità di keyspeaker: Aurelio Burgio, Gianluca Cantoro, Cristina Corsi e Giuseppina Renda.
Gli atti sono stati pubblicati nel 2025 dalla casa editrice Archaeopress.

La quinta edizione è stata dedicata al tema: "Giustapposizioni e contaminazioni nelle ricerche interdisciplinari sul Paesaggio Antico".
Si è svolta a Padova e Borgoricco dal 23 al 24 maggio 2024 presso l'Università di Padova e il Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco. L'iniziativa è stata supportata dall'Università di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali, Archeologia, Storia dell'Arte del Cinema e della Musica), la Consulta di Topografia Antica, il Museo della Centuriazione Romana, il Comune di Borgoricco e l'Osservatorio locale per il paesaggio del Graticolato Romano.
Sono intervenuti come keyspeaker Carlo Citter (Università degli studi di Siena), Stefano Campana (Università degli Studi di Siena) e Wieke de Neef (Università di Bamberg).
L'organizzazione del convegno è stata curata da Giorgio Garatti, Andrea Giunto e Giulia Iadicicco
.

Landscape
in numeri

Cercando di riassumere in numeri quello che fin qui è stato fatto, possiamo ricordare che fin qui sono stati invitati 21 keynote speaker (provenienti da Università italiane e straniere); sono stati coinvolti 22 docenti e ricercatori – provenienti da varie Università italiane – in qualità di membri del Comitato Scientifico; hanno partecipato attivamente 6 Università italiane (Università di Pisa, Università di Foggia, Università di Bologna, Università del Salento, Università degli Studi di Padova, Università di Siena).

Dal 2019 ad oggi il progetto ha coinvolto in totale 17 persone nell’organizzazione delle quattro edizioni del convegno.

Tuttavia, il traguardo che riteniamo più importante è quello di aver accolto ben 207 contributi e di aver posto le basi per dare vita a una rete di contatti, che fin qui ha coinvolto 373 partecipanti, alcuni dei quali hanno anche avuto l’opportunità di pubblicare i risultati delle loro ricerche nei 4 volumi fin qui editi.

Guarda la presentazione

Copyright © 2025 | Landscape: una sintesi di elementi diacronici. All Rights Reserved. By Uitemplates