Landscape: una sintesi di elementi diacronici è un progetto nato presso l’Università di Pisa nel 2019, nell’ambito del dottorato di ricerca di Scienze dell’Antichità e Archeologia che associa le tre università toscane: Pisa, Firenze e Siena.
Il primo fortunato esordio, promosso dai dottorandi Gangale Risoleo Davide e Ippolita Raimondo, ha determinato la riproposizione dell’evento in altre sedi, con l’auspicio di trasformarlo in un appuntamento annuale per gli studiosi di topografia antica ed archeologia dei paesaggi, con il coinvolgimento preminente della Consulta Universitaria di Topografia Antica.
Fin dalla prima edizione l’intento principale del convengo, è stato rendere conto delle ricerche di carattere territoriale e topografico avviate da dottorandi, e giovani studiosi, rapportandole, da un lato con quelle di altri giovani ricercatori per allargare l’orizzonte a un ventaglio più vasto di esperienze, e dall’altro con studiosi esperti che potessero fornire stimoli sulla base di ricerche già avanzate e strutturare.

La prima edizione, dedicata al tema “Nuove metodologie per l’analisi di un territorio”, si è svolta presso l’Università di Pisa dal 24 al 25 ottobre 2019. Ha visto il coinvolgimento di studiosi di rilevanza internazionale, quali la Prof.ssa A. Claridge, il Prof. G. Ceraudo, il Prof. M. Millett e il Prof. F. Vermeulen.
Gli atti della prima edizione sono confluiti in un volume edito dalla BAR Publishing 2021.

La seconda edizione, dedicata al tema “Crisi e resilienza nel mondo antico”, si sarebbe dovuta svolgere presso l’Università di Foggia dal 26-27 febbraio 2021, tuttavia, le restrizioni imposte dalla cogente pandemia hanno imposto lo svolgimento delle attività da remoto. Per l’organizzazione delle attività, oltre agli autori della prima edizione, ha contribuito G. Forte. Il convegno ha visto la partecipazione del Prof. T. Stek, della Prof.ssa S. Quilici Gigli, della Prof.ssa S. Menchelli e del Prof. D. Leone.
Gli atti della seconda edizione sono confluiti in un volume edito da OSANNA Edizioni nel 2022

La terza edizione, dedicata al tema “Uomo e ambiente nel mondo antico: un equilibrio possibile?”, si è svolta presso l’Università di Bologna dal 5 al 6 maggio 2022, in parte a Bologna e in parte a Ravenna. Per l’organizzazione delle attività, oltre agli autori della prima edizione, hanno contribuito F. Pizzimenti ed E. Iacopini. Il convegno ha visto la partecipazione del Prof. S. Medas, di J. Bogdani e di A. Camilli. La curatela degli atti è in corso di svolgimento.

Al momento è in fase di allestimento la quarta edizione e l’auspicio è che il progetto possa continuare nel tempo, coinvolgendo sempre più studenti, ricercatori e docenti del panorama italiano e internazionale.
Copyright © 2023 | Landscape. All Rights Reserved. By Uitemplates